fbpx

Racconta i momenti che hanno fatto la tua storia

Riscoprire il proprio archivio, aprire la scatola dei ricordi…

Fare Historytelling significa condividere le emozioni del passato per continuare a costruire, ogni giorno, un futuro di valore.

brand heritage

Il passato, una preziosa risorsa per il futuro

Il passato, una preziosa risorsa per il futuro

Heritage significa Eredità. La tua eredità, costituita da nomi, eventi, marchi è un patrimonio unico e prezioso, a volte difficile da portare alla luce.
Le storie ritrovano valore attraverso l’incontro e la condivisione. Riscoprire insieme immagini, aprire scatole e faldoni ricchi di ricordi e di passato, ripercorrere momenti di vita, riscoprire idee che odorano di polvere, di sacrificio, di successi è un’opportunità unica.

Il mio modo di guardare al tuo archivio storico è quello dell’appassionato, una ricerca delle emozioni rievocate attraverso una foto, un nome, un’impresa, un prodotto… dalle storie di chi, in famiglia o in azienda, la storia l’ha fatta davvero.

Le attività di Corporate Heritage e di Brand Heritage sono narrazioni emozionali che hanno l’obiettivo di valorizzare la memoria, l’identità e l’anima di un’azienda e di una famiglia.

Corporate Heritage e Brand Heritage

timeline

Un percorso che diventa metodo di valore

Le storie sono viaggi nel tempo attraverso le immagini, i documenti e gli oggetti che raccontano dei successi, della creatività e delle esperienze che hanno fatto grandi le persone, le aziende e i territori. Gli archivi storici sono macchine del tempo, i cassetti della memoria nei quali le storie sono conservate.

Sviluppare una strategia della narrazione che abbia come centro di ispirazione l’archivio storico e l’Heritage aziendale significa mettere in atto iniziative ed azioni che necessariamente devono avere come punto di partenza la consapevolezza del proprio patrimonio.

Il tuo archivio è uno strumento potentissimo, ecco i passi che possiamo fare insieme per dargli il giusto valore.

1

1

L’analisi, l’ascolto e la raccolta

La raccolta sistematica, la comprensione e il riordino degli elementi di archivio, che siano essi documenti, immagini o racconti è il primo passo, la prima azione che ha come obiettivo quello di identificare gli elementi di maggiore valore simbolico attorno ai quali costruire la strategia narrativa.
2

2

Il riordino e la ricerca

Ogni scatto fotografico, ogni documento ed ogni oggetto che fa parte del tuo archivio è una fonte inesauribile di racconti, esperienze, sfide e successi che hanno rappresentato un momento fondamentale per una famiglia o un’impresa.
Analizzando, selezionando e catalogando tutti gli elementi, ed andando a cercare i possibili collegamenti con altri archivi di settore, del territorio oppure altri archivi che in qualche modo possono essere collegati, potrai di avere una visione di insieme della storia, del contesto in cui si è sviluppata e soprattutto degli eventi icona sui quali progettare le attività e le azioni di valorizzazione del patrimonio.

Il Metodo TimeLine ha l’obiettivo di organizzare i materiali per portare ad una migliore comprensione dei documenti e degli eventi. Ponendo tutti gli elementi su di una linea temporale risulta più chiaro sia la comprensione della storia generale che quella, precisa e puntuale di tutte le storie che la compongono.

Attraverso un progetto grafico (visual) e la costruzione della tua TimeLine vedrai prendere forma il tuo percorso di narrazione e, grazie alle tecnologie di digitalizzazione, ogni elemento, documento, immagine o progetto sarà a tua disposizione, ad altissima risoluzione, sempre, ovunque ed in ogni momento.

3

3

La definizione del progetto

Grazie alla consapevolezza del materiale a disposizione, alla definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire ma anche alla precisa individuazione del pubblico con il quale si vuole condividere la propria esperienza, è possibile sviluppare il giusto mix di scelte e attività e coinvolgere il team più adeguato a porre in atto le azioni più opportune.

4

4

Il racconto della tua storia

Sono molti i modi in cui una storia o un frammento di storia possono essere raccontati: un’immagine, un libro, un evento… raccontare i momenti di qualità che hanno reso non solo le persone o la tua azienda ma tutta la realtà ciò che è, quei dettagli che fanno davvero la differenza, sarà una grande ed emozionante avventura verso il futuro.
5

5

La misurazione dei risultati

Un progetto che non porta risultati è come una cattedrale nel deserto… bella, maestosa, ricca di dettagli ma inesorabilmente vuota.
Per monitorare che il tuo progetto di narrazione stia portando i risultati che ci si è prefissati analizzeremo periodicamente e sistematicamente le KPI (gli indicatori di risultato), sia generiche che specifiche del progetto e le condivideremo con incontri e relazioni periodici, per poter decidere, insieme quali strade percorrere.

Costruisci il racconto della tua storia e valorizza il tuo passato, per dare nuovo slancio al tuo futuro.

Strumenti

Ricordi ed emozioni che diventano strumenti per comunicare

In base agli obiettivi definiti durante lo sviluppo del TimeLine, percorreremo un cammino nel racconto della storia composto da progettazione, produzione, allestimento, pubblicazione e distribuzione. Le vie in cui tutto ciò che è stato progettato sarà fruito sono molte:
Parole, immagini, suoni - ArchioLab

– Parole, immagini, suoni

Attraverso libri, autobiografie o monografie aziendali, pubblicazioni tematiche, House Organ, rassegna stampa ma anche brochure, pubblicità storiche e materiali promozionali metteremo su carta la tua storia, trasformandola in un appassionante racconto che ripercorre la via tracciata da chi ci ha preceduto per portare ad un nuovo, entusiasmante futuro.
Non solo, creeremo esperienze immersive grazie a video, siti e fototeche. Utilizzeremo i social per portare la storia ovunque nel mondo, parleremo di lei sui blog, la trasformeremo in oggetto da collezione grazie a raccolte, riproduzioni e fac-simile.
Le possibilità sono infinite…

Parole, immagini, suoni - ArchioLab
Prodotti e marchi - ArchioLab

– Prodotti e marchi

Le innovazioni ed i brevetti che hanno fatto della tua azienda la pioniera del suo settore, le competenze che nel tempo vi hanno reso unici, i prodotti icona, la valorizzazione delle materie prime diventano protagoniste del racconto attraverso percorsi di Retrobranding, Redesign, Edizioni limitate, Packaging e Merchandising.
Un nuovo impulso per le tue vendite, un modo per reinventarsi e riscoprirsi.

I luoghi della storia - ArchioLab

– I luoghi della storia

Creare, fuori o all’interno dell’azienda, dei luoghi in cui permettere a tutti di ripercorrere la storia permette di creare e ricreare relazioni, di avvicinare la realtà del territorio mostrando, all’interno dell’archivio storico, del museo aziendale oppure grazie ad installazioni e allestimenti ciò che l’azienda è stata ed è per la realtà di cui è parte.
Visual Merchandising, materiali POP e allestimenti nel punto vendita portano la narrazione nei luoghi in cui è il prodotto a parlare per l’azienda, avvicinando anche chi è fisicamente lontano.
I luoghi della storia - ArchioLab
Celebrazioni e relazioni - ArchioLab

– Celebrazioni e relazioni

La riscoperta della storia della tua azienda è un evento e, come tale, è occasione di celebrazione e relazione. Ecco che allora coinvolgere tutti coloro che ne fanno, o ne hanno fatto parte, così come chi direttamente o indirettamente ha incrociato la vostra via diventa il veicolo dei valori aziendali.
Anniversari, esposizioni e mostre temporanee, partecipazione ad eventi culturali, associazionismo… tanti modi per veicolare la storia e creare il ponte verso nuove opportunità di collaborazione.

attività

Il tuo archivio, una risorsa da condividere

Il tuo archivio storico è spesso chiuso in pesanti faldoni, in scaffali nascosti ed il suo contenuto è difficile da trovare e da fruire. A volte vorresti poterlo condividere con chi fa parte della tua azienda o della tua realtà, sai che al suo interno c’è quella fonte di ispirazione che vi sarebbe davvero utile ma desisti dal proposito di andare a cercare quel documento o quella foto semplicemente perché non sapresti da dove cominciare la tua ricerca.

Attraverso i giusti strumenti puoi trasformare l’archivio in una risorsa digitale facile da fruire, per far conoscere e condividere la tua storia.

D

Digitalizzazione

I documenti, le immagini, i campioni, i progetti che compongono l’archivio vengono trasformati in file digitali ad altissima risoluzione, rendendo possibile la ricerca, ad esempio, di una specifica informazione all’interno di un documento.

R

Restauro digitale

Le immagini, i disegni tecnici le pagine scritte vengono accuratamente restaurate per offrire, nel file digitale, la migliore esperienza di visione e fruizione possibile.

C

Catalogazione

Una volta digitalizzati tutti i materiali che compongono l’archivio vengono raggruppati e catalogati in modo da rendere facile ed immediato trovare ciò che si sta cercando in un archivio spesso molto vasto e complesso.

G

Gestione del contenuto

I materiali d’archivio che sono stati oggetto di digitalizzazione e catalogazione hanno bisogno di avere un luogo digitale in cui essere ospitati, un archivio online per permetterne la fruizione ottimale in base alle specifiche esigenze.

M

Materiali per archiviazione

Capita a volte che i materiali per archiviazione abbiano subito lo scorrere del tempo e si rivela necessario sostituirli. Trovare materiali idonei è complesso, per questo su richiesta posso soddisfare le tue esigenze di strumenti di archiviazione fisica.

Il tuo archivio, una risorsa da fruire e condividere

Il tuo archivio storico è spesso chiuso in pesanti faldoni, in scaffali nascosti ed il suo contenuto è difficile da trovare e da fruire. A volte vorresti poterlo condividere con chi fa parte della tua azienda o della tua realtà, sai che al suo interno c’è quella fonte di ispirazione che vi sarebbe davvero utile ma desisti dal proposito di andare a cercare quel documento o quella foto semplicemente perché non sapresti da dove cominciare la tua ricerca.

Attraverso i giusti strumenti puoi trasformare l’archivio in una risorsa digitale facile da fruire, per far conoscere e condividere la tua storia.

D

Digitalizzazione

I documenti, le immagini, i campioni, i progetti che compongono l’archivio vengono trasformati in file digitali ad altissima risoluzione, rendendo possibile la ricerca, ad esempio, di una specifica informazione all’interno di un documento.

R

Restauro digitale

Le immagini, i disegni tecnici le pagine scritte vengono accuratamente restaurate per offrire, nel file digitale, la migliore esperienza di visione e fruizione possibile.

C

Catalogazione

Una volta digitalizzati tutti i materiali che compongono l’archivio vengono raggruppati e catalogati in modo da rendere facile ed immediato trovare ciò che si sta cercando in un archivio spesso molto vasto e complesso.

G

Gestione del contenuto

I materiali d’archivio che sono stati oggetto di digitalizzazione e catalogazione hanno bisogno di avere un luogo digitale in cui essere ospitati, un archivio online per permetterne la fruizione ottimale in base alle specifiche esigenze.

M

Materiali per archiviazione

Capita a volte che i materiali per archiviazione abbiano subito lo scorrere del tempo e si rivela necessario sostituirli. Trovare materiali idonei è complesso, per questo su richiesta posso soddisfare le tue esigenze di strumenti di archiviazione fisica.

tecnologia

I migliori strumenti per la conservazione digitale dell’archivio

Conservare le testimonianze e i ricordi del passato è molto più del semplice preservarne la memoria. Significa dare nuova vita e nuovi scopi a quei simboli che hanno reso l’azienda, la storia e le persone ciò che sono oggi e quello che saranno domani.
Utilizzando i giusti strumenti tecnologici è possibile valorizzare immagini e documenti, rendendoli fruibili al meglio, per le finalità che desideri.

Digitalizzazione e Restauro

– Scanner piano professionale F.to A3
– Scanner diapositive professionale con caricatore
– Scanner Imacon (in partnership)
– Possibilità di scansione a Tamburo (in partnership)
– Scanner per digitalizzazione libri e riviste F.to A2
– Stazione PostProduzione professionale con monitor calibrato

Stampa e Riproduzione

– Plotter Fine Art F.to A2 con certificazione Digigraphie Epson
– Stampa Digitale e Fine Art grande formato (In partnership)
– Stampa certificata museale
– Riproduzioni speciali e fac-simile

Archiolab

Riscopriamo il tuo archivio storico, insieme

Il mio ruolo è quello di aiutarti a riscoprire, raccogliere e riordinare le storie e i documenti del tuo archivio storico e di aiutarti a progettare la narrazione dei momenti di qualità che hanno fatto grandi i tuoi prodotti, la tua azienda, la tua famiglia.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo il Regolamento Europeo del 27 aprile 2016 n. 2016/679/UE